Sabato 15 dicembre alle ore 15.30, presso i locall dell'associazione Nico Soccorso nel Centro civico di Serravalle, ci sarà: Inaugurazione del Progetto Sperimentale Emergenza 118 svolto dai volontari di Nico Soccorso.
|
18-11-07, 25 Provincia L’ambulanza collocata per ora a Serravalle. Progetto sperimentale Nico Soccorso, oggi parte il servizio BERRA. Dopo un percorso difficile e articolato con non poche incomprensioni, finalmente parte nel Comune di Berra il servizio dell’emergenza territoriale gestito dai volontari del Nico Soccorso, che da diverso tempo garantiscono il servizio ordinario. "Un traguardo fortemente voluto da questa amministrazione comunale", spiega l’assessore alla Sanità e Servizi Sociali Cristiano Benetti. "Con questo servizio - prosegue l’assessore - aggiungiamo un tassello al programma che abbiamo predisposto come assessorato all’inizio della legislatura; un traguardo importantissimo che questo territorio chiedeva e aspettava da tempo. Una popolazione anziana e una casa di riposo meritavano sicuramente un’ambulanza per l’emergenza sanitaria". Per ora l’emergenza all’esterno dell’ospedale sarà garantita dalle ore 9 alle ore 14 di tutti i giorni e partirà oggi in fase sperimentale fino al termine dell’anno. "Per il momento la sede rimane quella provvisoria del Centro Civico a Serravalle - riprende l’assessore Benetti - ma contestualmente stiamo lavorando attorno al progetto di una sede definitiva e sicuramente più consona al caso. Come amministrazione comunale abbiamo avuto in gestione dalla parrocchia alcune sale delle ex scuole materne di Serravalle che ora dobbiamo sistemare e renderle agibili. Spero che questi lavori si concludano il più presto possibile in modo da arrivare al completamento dell’opera". L’identificazione della sede nella frazione di Serravalle rappresenta una esigenza del servizio di emergenza dell’Usl in quanto questa ambulanza potrebbe far parte dell’intero servizio provinciale: il condizionale diventa un obbligo in quanto si tratta appunto di un progetto di carattere sperimentale. "Tutto questo - conclude Cristiano Benetti - è stato possibile grazie all’aiuto di tutti quelli che hanno creduto in questo progetto, che hanno collaborato per la sua attuazione e che collaboreranno in futuro". Per ora si parte con un "part-time" ma in un futuro non molto lontano non è detto che questo orario si prolunghi, dando una maggiore disponibilità, in senso di orario, a questo importante servizio.
|
4.12.07